Il Mario Giordano di cui voglio parlare oggi non è il giornalista televisivo con la vocina che più o meno conosciamo tutti, ma un omonimo tedesco.
Da Wikipedia apprendo che Mario Giordano è nato a Monaco di Baviera nel 1963, vive a Colonia ed è scrittore e sceneggiatore.
La sua serie di romanzi gialli che vede protagonista zia Poldi, nata Isolde Oberreiter, sono stati tradotti in diverse lingue. In Italia, nel 2017 e 2018, sono stati pubblicati solo i primi due romanzi dalla casa editrice Newton Compton.
Lo ammetto, una settimana fa, ho iniziato la prima indagine di zia Poldi "Mistero siciliano" con questa idea, senza troppo aspettative, giusto per finirlo, visto che rientrava in una categoria non ancora coperta della reading challenge.
Però dopo un po' ho cominciato a cambiare parzialmente idea. Zia Poldi è una sessantenne tedesca che si trasferisce a Torre Archirafi in Sicilia e, aiutata dai parenti siciliani acquisiti dal defunto marito e in collaborazione con il commissario Montana, si trova ad indagare sulla scomparsa del giovane Valentino.Non è certo un plot originalissimo e lo schema è sempre quello, però il miscuglio di tedeschitudine e sicilianità da un tocco particolare e il fatto che il racconto venga narrato dal nipote, che ogni tanto fa capolino spezzando il racconto, a me non dispiace perchè dona un po' di dinamicità alla storia.
Una bella dose di umorismo (così strano per un tedesco) arricchisce il tutto e c'è anche un tocco di rosa.
La seconda avventura si intitola: Il mistero del gattopardo.
Insomma nulla di memorabile ma sotto l'ombrellone può essere una lettura piacevole.
La morte sua sarebbe leggerlo sorbendo una granita al limone guardando l'Etna.
Denise
Per la ➡ READING CHALLENGE 2021 di TuttoPerTutti questo libro può rientrare nelle categorie: 13 - 20 - 21 - 40 - 50 o +1
Questo articolo partecipa al Venerdì del libro su HomeMadeMamma